- Allergologia
- Andrologia
- Audiometria
- Cardiologia e Cardiochirurgia
- Chirurgia Vascolare
- Dermatologia e Venerologia
- Dietistica e Nutrizione
- Endocrinologia
- Ematologia
- Gastroenterologia
- Ginecologia
- Immunologia Clinica
- Medicina del Lavoro
- Medicina dello Sport
- Neurologia e Neurochirurgia
- Omeopatia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Psichiatria
- Psicologia
- Reumatologia
- Urologia
Allergologia
L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.
Andrologia
L’andrologia è la branca della medicina che si occupa della salute maschile, in particolare dell’apparato riproduttore maschile e dell’apparato urogenitale, che comprende sia l’apparato urinario che l’apparato genitale.
Dott. Paolo Rossi
Andrologia
Si occupa, da oltre venticinque anni, di difficoltà di erezione, infertilità di coppia, eiaculazione precoce, prostata, andropausa, HPV.
Audiometria
L’audiometria è una metodica grazie alla quale è possibile eseguire una valutazione della capacità uditiva di un individuo. L’esame audiometrico fa parte di una batteria di test audiologici chiamati “test audiometrici soggettivi” insieme con l’esame audiometrico vocale.
Cardiologia e Cardiochirurgia
La cardiologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Si tratta di una disciplina che negli anni più recenti si è molto evoluta e al suo interno si sono sviluppate specialità come l’emodinamica e l’elettrofisiologia.
La cardiochirurgia si occupa della chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati. Le prime operazioni sul pericardio avvennero nel XIX secolo, ma la cardiochirurgia si sviluppò sensibilmente solo dopo la metà del XX secolo.
Chirurgia Vascolare
La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell’organismo, utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione.
Dermatologia e Venerologia
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare). Un medico specializzato in dermatologia è un dermatologo. La dermosifilopatia studia invece le malattie cutanee associate a malattie sessualmente trasmissibili.
La venereologia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie sessualmente trasmissibili.
Dietistica e Nutrizione
Dietisti e nutrizionisti si occupano dell’applicazione della scienza dell’alimentazione, soprattutto per quanto riguarda l’elaborazione delle diete a scopo terapeutico.
Dott.ssa Selena Tioli
Dietistica e Nutrizione
I servizi che offre ai suoi pazienti sono l’educazione alimentare, la nutrizione pediatrica, l’alimentazione vegana e vegetariana e l’alimentazione dello sportivo.
Endocrinologia
L’endocrinologia è quella branca della medicina che studia il sistema endocrino, con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue: tali prodotti prendono il nome di ormoni.
Ematologia
L’ematologia è la branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono il sistema emopoietico. L’ematologo studia le cause, la diagnosi, il trattamento, la prognosi e la prevenzione delle malattie del sangue e degli organi emopoietici.
Gastroenterologia
La gastroenterologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio e della terapia delle malattie del tratto gastrointestinale. Si tratta di una branca medica, il cui medico specialista si chiama gastroenterologo.
Ginecologia
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti l’apparato riproduttore femminile e l’apparato urogenitale.
Immunologia Clinica
L’immunologia è una branca della biologia e della medicina che si occupa del sistema immunitario, studiando gli aspetti delle difese dell’ospite contro infezioni e le avverse conseguenze delle risposte immunitarie.
Medicina del Lavoro
La medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative.
Medicina dello Sport
La medicina dello sport, conosciuta anche come medicina dello sport e dell’esercizio fisico, è una branca della medicina che si occupa dello sport, dell’esercizio fisico e delle patologie a essi correlate.
Neurologia e Neurochirurgia
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
La neurochirurgia è una branca della medicina che interviene sul sistema nervoso centrale e sul sistema nervoso periferico accedendo perciò al cervello, al Midollo spinale, alla colonna vertebrale e ai nervi. Si occupa del trattamento chirurgico e della diagnosi di patologie neurochirurgiche (Es: Neoplasie, tumori, patologie del Rachide, Scoliosi, Idrocefalo, Epilessia, demenze e Parkinson farmaco-resistenti).
Omeopatia
L’omeopatia è la più diffusa tra le medicine non convenzionali e alternative, tanto che oltre 10 milioni di Italiani sono ricorsi almeno una volta ai rimedi omeopatici.
Ortopedia
L’ortopedia è una branca specialistica della chirurgia che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie dell’apparato locomotore. Essa, tradizionalmente, comprende la traumatologia, nonostante tale disciplina sia sempre più considerata multidisciplinare, visto che non può non avvalersi di diverse competenze specialistiche (medicina d’urgenza, rianimazione, chirurgia plastica, chirurgia vascolare, radiologia interventistica ecc.)
Otorinolaringoiatria
L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione).
Pneumologia
La pneumologia è quella branca della medicina che si occupa della cura e dello studio delle malattie dell’apparato respiratorio.
Psichiatria
La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.
Psicologia
La psicologia è la scienza che studia gli stati mentali e i suoi processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconsce, mediante l’uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.
Reumatologia
La reumatologia è quella branca della medicina interna che si occupa delle condizioni morbose che interessano l’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo.
Dott.ssa Simonetta Tassoni
Reumatologia
Ha intrapreso gli studi in Medicina Omeopatica dal 1981 frequentando numerosi corsi di specializzazione in Italia e all’estero. È direttrice didattica della Scuola di Omeopatia Classica Effatà di Lucca.
Urologia
L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni.